• Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
  • Chi sono
  • Contatti
The finance club easy to understand, hard to excecute
The finance club easy to understand, hard to excecute
Chi sono Consulenza Consulenze Contatti Chi sono
  • Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
Cerca nel sito
Guida pratica per investire (senza errori) negli ETF: scegli e acquista sua maestà S&P 500
Investimenti

Guida pratica per investire (senza errori) negli ETF: scegli e acquista sua maestà S&P 500

Andrea Brandimarte
25 Novembre 2024
Investire negli ETF ...
  • Sei nella categoria

  • Investimenti

Investire negli ETF potrebbe sembrare semplice, ma ci sono diversi aspetti da considerare per fare la scelta corretta e evitare spiacevoli sorprese. In questa guida, pensata per i debuttanti, ti spiego come dovresti procedere.

Scopriremo come investire nell’indice più importante delle borse mondiali, sua maestà l’S&P 500. L’indice è senza dubbio il più famoso di Wall Street, è la quintessenza dell’eccellenza nel mondo degli investimenti. Con le sue 500 delle più grandi società statunitensi, rappresenta una stella polare per gli investitori globali alla ricerca di crescita e opportunità senza pari nel mercato azionario. Nel mio caso ha un peso del 50% sulla mia asset allocation, il resto è rappresentato da: Msci World e Nasdaq più una piccola percentuale di liquidità.

Parte prima: la selezione dell’ETF

Immaginando di voler acquistare un ETF che replica l’indice S&P 500. Prima di tutto, devi sapere che non puoi comprare direttamente gli ETF dalla società emittente; avrai bisogno di un intermediario finanziario o di un broker per effettuare l’operazione.  Io utilizzo da tanti anni Interactive Brokers, non è un broker per principianti, ma con un poco di studio potresti riuscire ad utilizzarlo con profitto, altrimenti anche Banca Fineco può andar bene.

La prima cosa da fare è individuare rapidamente il prodotto con tutte le caratteristiche desiderate. Per fare ciò, è necessario ottenere il codice ISIN (International Securities Identification Number). Questa operazione può essere eseguita facilmente con l’aiuto di un sito di screening, come ad esempio www.justetf.it (nella versione gratuita).

Nella barra in alto a sinistra, seleziona Ricerca ETF e vedrai tutti i prodotti disponibili; al momento della stesura di questo articolo, ce ne sono 2330.

 

 

Nel nostro caso, stiamo cercando il “migliore” ETF per l’S&P 500. Procediamo utilizzando il menù a sinistra, selezionando Indice di riferimento > S&P 500. Da 2330 prodotti, siamo scesi a 19.

 

Se hai letto i precendenti  articoli sul blog, saprai che investire negli ETF vuol dire scegliere uno strumento che possegga alcune caratteristiche specifiche: deve essere ad accumulazione, a replica fisica e avere almeno 5 anni di vita. Applicando questi filtri, nel nostro database sono rimasti solo 2 ETF.

Leggi Anche
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Investimenti
24 Giugno 2024
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Dove posso effettuare le ricerche per selezionare i migliori ETF? Come dovrei fare se volessi acquistarli? Bene, lascia che ti dica: è molto più semplice di quanto pensi. Abbiamo…
24 Giugno 2024
di Andrea Brandimarte
  • "Etf" "Accumulazione" "passivi"
  • "investire"

 

I costi sono importanti, quindi andiamo direttamente nel menù e ordiniamo i prodotti in base alle dimensioni del fondo. In questo esempio, i costi dei due fondi sono identici e le dimensioni molto grandi, quindi entrambi sono validi. Tuttavia, preferisco l’ETF iShares perché ha dimensioni maggiori (82 miliardi di euro).

Cliccando sul nome si apre un’altra pagina dove troverai l’ISIN IE00B5BMR087. Oltre al codice, troverai anche la scheda informativa e il KID, documenti che ti consiglio di leggere.

Parte seconda: l’acquisto

Avendo il codice ISIN, possiamo procedere con l’acquisto. Ho iniziato a investire con Fineco e successivamente sono passato a IB. Se sei ancora all’inizio FINECO è più semplice da utilizzare.

Entra nel tuo conto e nella barra in alto inserisci l’ISIN: compariranno 3 ETF; scegli quello quotato a Milano (AFF).


Seleziona Ordina. Ti consiglio di effettuare gli acquisti sempre quando Wall Street è aperta.

Inserisci la quantità desiderata, esempio 100. Scegli il tipo di ordine, sempre meglio mettere a limite e fissare un prezzo.

L’ordine sarà eseguito e il prodotto finanziario sarà aggiunto al tuo portafoglio. Hai finalmente fatto il tuo  primo passo per investire negli ETF.

 

Parte terza: la strategia d’acquisto

Inizialmente, se il tuo capitale è inferiore a 100.000€, ti consiglio di automatizzare gli acquisti su base mensile, ad esempio il primo martedì di ogni mese e di usare la tecnica del Value Averaging.

Imposta il pilota automatico e inizia il tuo viaggio nel mondo degli ETF.

Leggi Anche
Come comprare gli ETF: le (mie) linee guida
Investimenti
2 Settembre 2024
Come comprare gli ETF: le (mie) linee guida
Comprare gli ETF è semplice? Dipende. Che tu sia un principiante o un investitore esperto, qui troverai i miei consigli pratici, per effettuare gli acquisti in modo semplice…
2 Settembre 2024
di Andrea Brandimarte

Conclusioni sull’investire negli ETF

Investire negli ETF che replicano l’indice S&P 500 è un ottimo modo creare il tuo portafoglio, tuttavia, è fondamentale seguire un processo accurato affinché l’execution sia priva di errori.

In questa breve guida, abbiamo esplorato i passaggi essenziali per selezionare e acquistare un ETF. Dalla ricerca iniziale utilizzando il codice ISIN, alla scelta del miglior prodotto tra quelli disponibili, fino alla finalizzazione dell’acquisto tramite un intermediario finanziario o broker.

Ricorda che la chiave per un investimento di successo è la preparazione e la comprensione, considera di automatizzare gli acquisti se stai iniziando con un capitale inferiore a 100.000€. Questo approccio ti permetterà di beneficiare della crescita del mercato S&P 500 senza particolare stress.

Con queste informazioni, sei ora pronto per fare scelte informate e intraprendere il tuo viaggio nel mondo degli ETF con prosperità.

On avance!

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

Disclaimer: Questo articolo ha uno scopo educativo e informativo. Vuole aiutarti a prendere decisioni in modo consapevole e a sviluppare il pensiero critico in ogni ambito, attraverso esempi concreti. Le decisioni d’investimento finali restano una tua responsabilità personale.

Leggi Anche
Investire nei bonds? Forse, ecco le mie linee guida
Investimenti
25 Ottobre 2024
Investire nei bonds? Forse, ecco le mie linee guida
Investire nei bonds è una di quelle cose spesso proposta dalle banche al risparmiatore medio. Forse, non tutti sanno che il mercato obbligazionario globale è più grande di…
25 Ottobre 2024
di Andrea Brandimarte
  • copiato!

Gli ultimi articoli

  1. Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Investimenti
    9 Dicembre 2024
    Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Come puoi proteggere il capitale e assicurarti che sia sufficiente per tutta la vita? La risposta risiede nell’aggiunta  di determinati prodotti assicurativi da abbinare agli ETF azionari. In…
    9 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  2. La fase di distribuzione: la discesa
    Investimenti
    2 Dicembre 2024
    La fase di distribuzione: la discesa
    Pensi che il percorso per raggiungere l’indipendenza finanziaria termini quando hai raggiunto la somma desiderata? La risposta è NO, perché la parte più difficile è rappresentata dalla discesa.…
    2 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  3. Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Capitale umano
    29 Novembre 2024
    Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Caro Mr Rip, grazie per aver accettato di fare questa intervista. Se mi permetti, farò una breve introduzione per i nostri lettori. Hai lavorato in Google come Software…
    29 Novembre 2024
    di Andrea Brandimarte
SEDI OPERATIVE

The Estelle Phrom Phong Bangkok, 10110 Thailandia


Immeuble Jacaranda Ambatonakanga, Antananarivo, 101 Madagascar

CONTATTI
info@thefinanceclub.it
PROGETTO
  • Capitale Umano
  • Risparmio
  • Investimenti
SEGUIMI
Sono un executive con 15 anni d’esperienza, espatriato, abituato a lavorare nella complessità, con un MBA alla SDA Bocconi.
Vorrei divulgare i temi legati all’educazione finanziaria, la gestione del denaro, la crescita e la finanza personale.
Utilizzando il mio modello di riferimento che è basato su tre fasi: Capitale Umano, Risparmio, Investimenti.
TORNA ALL'INIZIO
SEDE LEGALE

Via Acireale,6 .95100 Catania, Italia

T.F.C. Srls P.iva 06084950879

Privacy Policy Cookie Policy
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio,
né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.
  • it
  • en
  • fr