• Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
  • Chi sono
  • Contatti
The finance club easy to understand, hard to excecute
The finance club easy to understand, hard to excecute
Chi sono Consulenza Consulenze Contatti Chi sono
  • Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
Cerca nel sito
Ricordo di Sergio Marchionne: un modello da seguire
Focus

Ricordo di Sergio Marchionne: un modello da seguire

Andrea Brandimarte
25 Luglio 2024
Oggi, 25 luglio, è ...
  • Sei nella categoria

  • Capitale umano
  • Focus

Oggi, 25 luglio, è una data molto importante per chi ama l’Italia, per i managers, per chi è espatriato e per chi crede nella meritocrazia. È il sesto anniversario della scomparsa di Sergio Marchionne.

Scrivo questi pensieri di getto, con gli occhi velati dalle lacrime, mentre sono in volo verso Bangkok. Non posso non pensare a chi andava in aereo due volte alla settimana da Torino a Detroit per creare FCA (Fiat Chrysler Automobiles), oggi diventata Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici al mondo.

Forse non tutti sanno che, in realtà, Sergio Marchionne è “morto sul lavoro”. Non si è risparmiato fino all’ultimo giorno, mettendo prima di tutto le sue responsabilità di CEO e, purtroppo, solo dopo la sua salute e la sua famiglia. Era fatto così: amava sistemare le cose. “I’m a fixer, è la sola cosa che so fare”, diceva spesso.

Da quando è morto, mi manca la sua visione delle cose e la sua originale prospettiva. Il mondo in cui viviamo, che per lui era piatto, senza fusi orari, ora è un po’ più buio senza la sua luce. Ogni tanto mi chiedo: ma chissà cosa avrebbe fatto Sergio? Cosa avrebbe detto? La risposta a questa domanda non esiste perché il suo pensiero e il suo genio sono inimitabili.

Il ricordo di Sergio Marchionne

Mi rattrista il fatto che sia stato dimenticato troppo in fretta; questo aspetto fa parte della nostra cultura italiana. Celebriamo subito e dimentichiamo con la stessa velocità.

Sul Wall Street Journal, c’è una rubrica chiamata “Obituaries”, il cui spirito è di raccontare storie di vita, non di morte (“It’s the Story of a Life, Not a Death”). Sarebbe bello se il principale giornale economico italiano, Il Sole 24 Ore, prendesse spunto e facesse la stessa cosa. Ne abbiamo tante di storie da raccontare di italiani che hanno fatto la differenza nel mondo del business, che sono stati dimenticati a partire da Amedeo Peter Giannini fino a Sergio Marchionne.

Chiudo questo breve post citando il mio passaggio preferito della lettera che SM inviava ai neoassunti in FCA:

“Esiste un mondo in cui le persone non lasciano che le cose accadano. Le fanno accadere. Non dimenticano i propri sogni nel cassetto, li tengono stretti in pugno. Si gettano nella mischia, assaporano il rischio, lasciano la propria impronta. È un mondo in cui ogni nuovo giorno e ogni nuova sfida regalano l’opportunità di creare un futuro migliore. Chi abita in quel luogo, non vive mai lo stesso giorno due volte, perché sa che è sempre possibile migliorare qualcosa.”

Riposa in pace, Sergio. Io non ti dimenticherò mai e continuerò ad onorare la tua memoria.

Ho trovato l'America

I tre passi che mi hanno condotto all'indipendenza finanziaria

Scopri di più

  • copiato!

Gli ultimi articoli

  1. Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Investimenti
    9 Dicembre 2024
    Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Come puoi proteggere il capitale e assicurarti che sia sufficiente per tutta la vita? La risposta risiede nell’aggiunta  di determinati prodotti assicurativi da abbinare agli ETF azionari. In…
    9 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  2. La fase di distribuzione: la discesa
    Investimenti
    2 Dicembre 2024
    La fase di distribuzione: la discesa
    Pensi che il percorso per raggiungere l’indipendenza finanziaria termini quando hai raggiunto la somma desiderata? La risposta è NO, perché la parte più difficile è rappresentata dalla discesa.…
    2 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  3. Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Capitale umano
    29 Novembre 2024
    Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Caro Mr Rip, grazie per aver accettato di fare questa intervista. Se mi permetti, farò una breve introduzione per i nostri lettori. Hai lavorato in Google come Software…
    29 Novembre 2024
    di Andrea Brandimarte
SEDI OPERATIVE

The Estelle Phrom Phong Bangkok, 10110 Thailandia


Immeuble Jacaranda Ambatonakanga, Antananarivo, 101 Madagascar

CONTATTI
info@thefinanceclub.it
PROGETTO
  • Capitale Umano
  • Risparmio
  • Investimenti
SEGUIMI
Sono un executive con 15 anni d’esperienza, espatriato, abituato a lavorare nella complessità, con un MBA alla SDA Bocconi.
Vorrei divulgare i temi legati all’educazione finanziaria, la gestione del denaro, la crescita e la finanza personale.
Utilizzando il mio modello di riferimento che è basato su tre fasi: Capitale Umano, Risparmio, Investimenti.
TORNA ALL'INIZIO
SEDE LEGALE

Via Acireale,6 .95100 Catania, Italia

T.F.C. Srls P.iva 06084950879

Privacy Policy Cookie Policy
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio,
né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.
  • it
  • en
  • fr