• Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
  • Chi sono
  • Contatti
The finance club easy to understand, hard to excecute
The finance club easy to understand, hard to excecute
Chi sono Consulenza Consulenze Contatti Chi sono
  • Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
Cerca nel sito
Capire la ricchezza: tre differenti indicatori
Risparmio

Capire la ricchezza: tre differenti indicatori

Andrea Brandimarte
22 Luglio 2024
Ogni tanto mi chiedo...
  • Sei nella categoria

  • Risparmio

Ogni tanto mi chiedo: come possiamo definire, in maniera semplice, la ricchezza?

Tecnicamente, la ricchezza può essere definita come la quantità di risorse economiche accumulate da un individuo a una certa data ed è una grandezza che può essere facilmente misurata. In questo articolo, proveremo a fare questo esercizio, forse il risultato di sorprenderà.

Per procedere nel modo corretto,  per prima cosa dobbiamo fare una analisi quantitativa della tua situazione attuale. In un secondo momento,  sulla base dei dati ricavati, declineremo tre diverse forme di ricchezza.

La formula da utilizzare è banale: devi fare un elenco di tutte le tue attività (assets), sia reali che finanziarie, e sottrarre tutte le passività (liabilities). Per comodità, puoi farlo al 31 dicembre e usare quella data per stimare quale può essere il valore di mercato di alcuni beni. Questo sarà il primo esercizio da fare con l’ausilio di un foglio di calcolo.

1°step:  patrimonio netto

Il primo passaggio, consiste nello stilare un elenco di tutti i tuoi principali beni.  Compila le due colonne, che rappresentano l’attivo e  il passivo, come nella tabella sotto. Nell’attivo dovrai inserire una valutazione del bene, mentre nel passivo, se è presente, il relativo debito associato. Effettua la somma: il risultato sarà un saldo che potrà essere positivo o negativo. Questo saldo definisce il tuo patrimonio netto (net wealth)

2°step: ricchezza finanziaria netta 

Il secondo passaggio consiste nell’eliminare dall’elenco tutte le attività reali, come ad esempio gli immobili e le auto. Lo scopo di questo esercizio è misurare la ricchezza finanziaria netta. (net financial wealth)

3°step: attività reali nette

Per quanto riguarda le attività reali, dobbiamo fare ancora una passo in avanti e calcolare il delta, che è dato dalla differenza tra il prezzo teorico di vendita meno i debiti. Anche in questo caso l’operazione potrà avere segno positivo o negativo. Immagina di vendere casa al 31 dicembre, sottrai il valore del mutuo ed avrai il delta.

La somma delle attività finanziarie (NFW) e delle attività reali (NRA) al netto delle passività definirà la tua ricchezza netta (NW)

Nel nostro esempio equivale a € 75.000.

Gli aspetti da considerare

C’è qualche cosa in più da dire. Mentre per la parte finanziaria il discorso è semplice e il “Net Financial Wealth” è effettivamente la tua ricchezza finanziaria, nel caso degli asset reali il discorso è più complesso.

Infatti, anche se vendi casa ed estingui il mutuo, hai comunque bisogno di un “tetto sopra la tua testa” e quindi dovrai comunque pagare l’affitto che, sebbene non influisca nel tuo saldo finanziario, andrà però a peggiorare la tua differenza “entrate-uscite” che vedremo più avanti e quindi la tua capacità di risparmio. Quando paghi il mutuo, il cui esborso spesso non è molto diverso da un canone d’affitto, paghi in parte una quota interesse (che finisce tra le tue spese) e in parte una quota capitale che, invece, va a ridurre l’indebitamento e a migliorare il tuo “Net Real Assets”. Anche per l’auto occorre fare delle considerazioni. A meno che tu non sia tra coloro che ne possono fare a meno, l’auto rappresenta una spesa che dovrai comunque affrontare. Anche vendendo la tua auto attuale, dovrai comprarne un’altra per sostituirla.

Leggi Anche
I falsi miti sulla casa e la gestione del denaro
Risparmio
13 Maggio 2024
I falsi miti sulla casa e la gestione del denaro
I falsi miti sulla casa hanno pesantemente contribuito al desolante scenario della scarsa educazione finanziaria in Italia. Ti hanno spiegato che comprare sia casa sia sempre meglio di…
13 Maggio 2024
di Andrea Brandimarte
  • £Risparmio" Acquisto Casa"

Per questi motivi, tanto per la casa quanto per l’auto, è bene non eccedere con spese non alla propria portata. Essendo due beni essenziali nella tua vita, ti troverai comunque a dover sostenere le relative spese, a volte anche lasciandoti prendere la mano con uscite che vanno a minare fortemente la tua capacità di accumulazione. Devi prendere atto che queste due voci (come anche altre) sono considerate “investimenti” solo in senso lato. Soprattutto l’auto è un bene che si deprezza molto velocemente anziché apprezzarsi.

Leggi Anche
I falsi miti sull’acquisto dell’automobile
Risparmio
3 Giugno 2024
I falsi miti sull’acquisto dell’automobile
Pensi di aver fatto un buon affare acquistando l’ultimo modello di auto? La riposta forse non è come pensi. In Italia abbiamo la casa automobilistica Ferrari, che rappresenta…
3 Giugno 2024
di Andrea Brandimarte

Capire la vera ricchezza

È importante notare che la ricchezza non è solo una questione di attivi finanziari, ma comprende anche gli attivi reali e le passività associate. Capire la differenza tra ricchezza finanziaria e ricchezza reale può aiutarti a prendere decisioni finanziarie più informate e a pianificare il tuo futuro in modo più efficace.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

Inoltre, abbiamo visto come alcune spese, come quelle relative alla casa e all’auto, possono influenzare la tua capacità di risparmio e di accumulo di ricchezza. È fondamentale valutare attentamente queste spese e assicurarsi che siano sostenibili nel lungo termine.

Utilizzando i dati raccolti e le informazioni ottenute attraverso questo processo di valutazione della ricchezza, sarai in grado di sviluppare un piano d’azione per migliorare la tua situazione finanziaria e lavorare verso la tua libertà finanziaria.

Ho trovato l'America

I tre passi che mi hanno condotto all'indipendenza finanziaria

Scopri di più

Nel prossimo articolo analizzeremo, il significato economico delle differenti forme di ricchezza e creeremo un tableau de bord che sarà estremamente utile per affrontare il nostro viaggio verso la libertà finanziaria.

On avance!

Leggi Anche
L’equilibrio ottimale della tua ricchezza
Risparmio
12 Agosto 2024
L’equilibrio ottimale della tua ricchezza
Una delle cosa più difficili in economia è trovare “l’ottimo paretiano”, in termini semplici quel punto di equilibrio in cui è impossibile migliorare. Questo è quello che proveremo…
12 Agosto 2024
di Andrea Brandimarte
  • copiato!

Gli ultimi articoli

  1. Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Investimenti
    9 Dicembre 2024
    Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Come puoi proteggere il capitale e assicurarti che sia sufficiente per tutta la vita? La risposta risiede nell’aggiunta  di determinati prodotti assicurativi da abbinare agli ETF azionari. In…
    9 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  2. La fase di distribuzione: la discesa
    Investimenti
    2 Dicembre 2024
    La fase di distribuzione: la discesa
    Pensi che il percorso per raggiungere l’indipendenza finanziaria termini quando hai raggiunto la somma desiderata? La risposta è NO, perché la parte più difficile è rappresentata dalla discesa.…
    2 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  3. Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Capitale umano
    29 Novembre 2024
    Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Caro Mr Rip, grazie per aver accettato di fare questa intervista. Se mi permetti, farò una breve introduzione per i nostri lettori. Hai lavorato in Google come Software…
    29 Novembre 2024
    di Andrea Brandimarte
SEDI OPERATIVE

The Estelle Phrom Phong Bangkok, 10110 Thailandia


Immeuble Jacaranda Ambatonakanga, Antananarivo, 101 Madagascar

CONTATTI
info@thefinanceclub.it
PROGETTO
  • Capitale Umano
  • Risparmio
  • Investimenti
SEGUIMI
Sono un executive con 15 anni d’esperienza, espatriato, abituato a lavorare nella complessità, con un MBA alla SDA Bocconi.
Vorrei divulgare i temi legati all’educazione finanziaria, la gestione del denaro, la crescita e la finanza personale.
Utilizzando il mio modello di riferimento che è basato su tre fasi: Capitale Umano, Risparmio, Investimenti.
TORNA ALL'INIZIO
SEDE LEGALE

Via Acireale,6 .95100 Catania, Italia

T.F.C. Srls P.iva 06084950879

Privacy Policy Cookie Policy
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio,
né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.
  • it
  • en
  • fr